Soffrire di pressione arteriosa troppo bassa può essere fastidioso, ma se questa non è secondaria a una vera patologia verificata dal proprio medico curante , non rappresenta un problema per la salute, al contrario della pressione arteriosa alta!
Quando si può parlare di pressione bassa? Un valore di 90 mm/hg di pressione arteriosa massima (o sistolica) è considerato normale. Solo al di sotto di 80 mm/hg si può parlare di ipotensione vera. Diverso è il discorso per quanto riguarda la pressione arteriosa minima ( o diastolica). Nel bambino può anche essere zero, grazie all’ottima elasticità delle arterie in età pediatrica. Nell’adulto è meglio che non sia più alta di 75 / 80 mm/hg.
In fitoterapia la pianta più efficace per contrastare una pressione arteriosa troppo bassa è la Liquerizia.
Io consiglio di masticare Liquirizia pura (attenzione: Liquirizia pura, non caramelle alla liquirizia edulcorate) durante la giornata. A questa abitudine associate due tisane al giorno, magari dopo i pasti al posto del caffè, preparate lasciando in infusione per almeno 5 minuti in una tazza d’acqua calda, 3 cucchiaini di Liquirizia, 1 cucchiaino di Issopo, 1 di Timo e 1 di Rosmarino.
Non c’è bisogno di edulcorare la tisana poiché la Liquirizia è gia dolce di natura.
Consulente Erborista Marc Mességué
Consulente Medico P.Roberto Merani
Foto Freepik.com